A Londra va in scena la pesata annuale: ecco perché non è solo coreografia

Potrebbe interessarti anche:

Allo Zoo di Londra è andato in scena il tradizionale appuntamento con la pesatura annuale. Gizmo e Kiwi, la coppia di capibara, si sono messi in fila insieme a pinguini di Humboldt, tartarughe giganti delle Galapagos, lemuri catta, cavallette giganti e lumache di terra di Magnolia per sottoporsi al consueto check-up. Tra i protagonisti anche Priscilla, una tartaruga gigante delle Galapagos di 30 anni, che è stata convinta a salire su una bilancia a forma di tavola grazie a uno spuntino di lattuga fresca. Ordinatissimi i pinguini, in fila davanti alla keeper Jessica Ray, per trasformare la pesatura in una scena più coreografica che tecnica.

Perché la pesatura è fondamentale

La pesatura annuale non è solo un esercizio di curiosità: si tratta di uno strumento scientifico di raccolta dati. Pesare e misurare regolarmente gli animali permette allo staff di monitorarne lo sviluppo, individuare gravidanze e segnalare eventuali problemi di salute.

I metodi sono diversi e spesso ingegnosi: alcuni animali sono addestrati a posarsi spontaneamente sulla bilancia, altri la trovano “per caso” camuffata nei passaggi o all’interno dei loro habitat. «La pesata annuale non riguarda solo i numeri su una bilancia», ha ricordato Daniel Simmonds, responsabile gestione. «Le pesate regolari ci aiutano a monitorare la salute dei nostri animali, dai capibara ai pinguini, e a gestire al meglio la loro cura. Sono parte essenziale dei nostri sforzi di conservazione globale».

Dati condivisi nel mondo

Ogni informazione raccolta confluisce nello Zoological Information Management System (ZIMS), un database internazionale che mette in rete custodi, ricercatori e conservazionisti di tutto il mondo, permettendo di confrontare dati preziosi su migliaia di specie a rischio estinzione. Lo Zoo di Londra ospita un’incredibile varietà di animali: dalle giraffe alle rane di Darwin, lunghe appena 2 cm e leggere meno di 2 grammi. Controlli regolari garantiscono che eventuali cambiamenti di peso vengano notati subito e, se necessario, approfonditi.

Diete studiate al millimetro

Le bilance servono a garantire il benessere degli animali, che qui ricevono cure di prim’ordine. «Un’enorme parte del nostro lavoro – ha spiegato ancora Simmonds – è la pianificazione meticolosa delle loro diete. Il nostro zoo-tritionist garantisce il giusto apporto di nutrienti, mentre i custodi escogitano modi creativi di nutrirli per stimolare i loro istinti naturali, mantenerli attivi e mentalmente svegli».

Su questo argomento:

I vostri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Storie più popolari