Primo piccolo gorilla d’Italia, cronaca della nascita e dell’allattamento

Potrebbe interessarti anche:

Un evento storico avvenuto allo Zoosafari Fasano alle prime luci del 14 agosto: nel parco è nato il primo cucciolo di gorilla in Italia. La protagonista è Tamani, femmina esperta e affettuosa, che ha dato prova di straordinarie capacità materne fin dal primo istante.

Il parto perfetto

A raccontare la scena a Zoo Post è il direttore zoologico del parco, che sottolinea la naturalezza e la precisione con cui Tamani ha affrontato il momento: «Il parto è stato perfetto e rapidissimo (lo abbiamo osservato in differita dalle telecamere di sorveglianza che registrano ogni istante della vita del nostro gruppo di gorilla), è avvenuto intorno alle ore 06.05 del mattino del 14 agosto 2025 in posizione semieretta, la madre ha subito pulito ed abbracciato il piccolo, attorniata dalla figlia Tonka e dal figlio Thabo ed osservata con affettuosa curiosità dal maschio Nasibu.» Un racconto che restituisce la straordinarietà di un momento unico non solo per il parco, ma per tutti coloro che ogni giorno lavorano per la conservazione delle specie animali.

Le cure di Tamani

Il direttore prosegue descrivendo i primi giorni di vita del piccolo, scanditi dall’esperienza della madre: «L’allattamento sta andando bene, il piccolo è attivo e reattivo e Tamani, madre di grande esperienza, ha già deciso di presentare ogni tanto al pubblico il suo nuovo arrivato (i nostri gorilla hanno sempre le porte aperte per decidere in autonomia se stare all’interno dei loro “appartamenti”, nell’ outdoor privato non visibile al pubblico oppure nell’area esterna a vista dei visitatori).» Un comportamento che testimonia non solo la salute del piccolo, ma anche la sicurezza e la dolcezza con cui Tamani gestisce il suo ruolo materno.

Le azioni di Tamani ripercorrono le dinamiche osservate nei gorilla in natura: nelle prime settimane i piccoli restano sempre a contatto con la madre, che garantisce protezione e nutrimento. Solo con il tempo cominceranno le prime esplorazioni autonome, sempre sotto l’occhio vigile della madre.

Una nascita preziosa per una specie a rischio

Questa nascita assume un valore ancora più grande se si considera lo stato di conservazione della sottospecie Gorilla gorilla gorilla, il gorilla occidentale di pianura. Classificata come in pericolo critico di estinzione dalla IUCN, ha visto la propria popolazione ridursi drasticamente negli ultimi decenni a causa della deforestazione, della caccia e delle malattie. Ogni nuova nascita in ambiente controllato rappresenta dunque un tassello fondamentale per i programmi internazionali di conservazione e un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di proteggere questi primati straordinari anche nei loro habitat naturali.

Su questo argomento:

I vostri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Storie più popolari