Debutto subacqueo: il “balletto” del neonato ippopotamo a Berlino

Potrebbe interessarti anche:

Un importante traguardo per il più giovane abitante della Hippo Bay: all’inizio della settimana, mamma ippopotamo Nala e il suo piccolo, che ora pesa oltre 40 kg, hanno potuto esplorare insieme per la prima volta la spaziosa laguna della Hippo Bay.

Durante la prima uscita nella grande vasca, Nala si è dimostrata una vigilante bagnina. Sebbene il piccolo volesse avventurarsi subito verso le acque più profonde, lei lo ha più volte spinto con delicatezza verso zone più basse, come se volesse introdurlo gradualmente alle profondità maggiori. Ormai il duo nuota con sicurezza e grazia, compiendo veri e propri “salti di balletto” con le zampe elegantemente distese nell’acqua.

“Gli ippopotami hanno un posto speciale nel cuore dei berlinesi e, almeno dai tempi della leggenda Knautschke, sono tra le attrazioni più amate dello Zoo di Berlino”, spiega il direttore dello Zoo e del Parco Zoologico, dott. Andreas Knieriem. “È sempre bello osservare l’entusiasmo che i nostri ippopotami suscitano nei visitatori e vedere come fungano anche da importanti ambasciatori per i loro habitat naturali, sempre più minacciati. Da subito, il vivace piccolo è visibile ogni giorno nella grande vasca della Hippo Bay.” Tra gli ippopotami più famosi dello Zoo di Berlino figura infatti Knautschke, un maschio che sopravvisse alla Seconda guerra mondiale e divenne simbolo della lunga e appassionata tradizione berlinese nella cura degli ippopotami.

Come è tipico per la specie, Nala ha trascorso le prime settimane dopo la nascita – avvenuta il 28 settembre – in un’area più tranquilla e poco profonda. In natura, le madri di ippopotamo scelgono luoghi simili per proteggere i propri piccoli. Il gruppo di ippopotami dello Zoo di Berlino comprende, oltre a Nala (14 anni), anche il maschio adulto e padre del piccolo, Bouli (13 anni), e l’anziana ippopotamo Kathi, che ha ormai 50 anni.

Un po’ di storia

Gli ippopotami vantano una lunga tradizione nello zoo più antico della Germania: sono ospiti dello Zoo di Berlino dal 1874. L’attuale edificio, la “Hippo Bay”, è stato completato nel 1997. Le pareti panoramiche in vetro, spesse circa 8 cm, offrono ai visitatori una visione quasi ravvicinata del loro affascinante “balletto acquatico”. Ogni 24 ore, circa cinque milioni di litri d’acqua vengono filtrati e purificati. La copertura in vetro, di circa 1.000 m² e composta da oltre 800 singole lastre, era al momento dell’apertura la più grande cupola doppia autoportante d’Europa.

Su questo argomento:

I vostri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Storie più popolari