Storie quotidiane da zoo e acquari d'EuropaUOMINI E ANIMALI
Sono più di 400 i parchi zoologici e gli acquari d'Europa che lavorano per conservare specie animali che in natura stanno scomparendo. Su 157mila specie inserite nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, più di 44mila sono classificate a rischio di estinzione. Zoo Post scova le notizie e vi raccontiamo le novità , i cambiamenti e i grandi progetti che scandiscono la vita di uomini e animali del Vecchio Continente.
From the field
Da comunissimo a quasi estinto: storia di un pesce salvato dagli zoo
Da pesce comune, di scarsissimo interesse naturalistico, a indiscusso protagonista di un progetto di reintroduzione. Un esempio di come...
Dopo 13 anni, ecco Frida: piccola oritteropa di Berlino
Non è Friedrich ma Frida. La piccola oritteropa nata un mese fa allo Zoo di Berlino smentisce l’iniziale impressione dello staff sulla determinazione del sesso e si dimostra inequivocabilmente femmina. Arrivata dopo 13 anni di assenza di cuccioli della coppia Memphis-Kito (6 e 9 anni), la piccola segna la...
To the wild
Estinzione andata e ritorno, ecco la Partula che ce l’ha fatta
È lunga appena due centimetri, vive nella Polinesia francese e da oggi non è più estinta in natura. È stato Paul Pearce-Kelly, curatore senior...
FOCUS ON
Focus on
Gerald Durrell è ancora con noi: svelata la targa alla Manor House
I tributi a Gerald Durrell, del quale il 7 gennaio è ricorso il centenario dalla nascita, sono andati in scena (e proseguiranno per tutto il mese) in molti parchi zoologici d'Europa. Ma sarà il Jersey Zoo, che il naturalista fondò nel 1959, a dedicare tutto il 2025 ad eventi ed attività nel ricordo e nel solco delle sue azioni per la conservazione delle specie a rischio di estinzione. Un anno di...
Facce da
RACCONTACI LE TUE EMOZIONI!
Sei rimasto affascinato da una specie o da un esemplare in particolare, che hai visitato di recente? Ami scattare foto agli animali e vuoi condividere con noi le tue immagini? Invia in redazione i tuoi ricordi con i dovuti credits, pubblicheremo i più belli su Zoo d'Italia!
FROM THE FIELD
From the field
Da comunissimo a quasi estinto: storia di un pesce salvato dagli zoo
Da pesce comune, di scarsissimo interesse naturalistico, a indiscusso protagonista di un progetto di reintroduzione. Un esempio di come la biodiversità possa subire un declino tanto rapido da diventare quasi definitivo. È la storia del carassio, pesce d’acqua dolce onnipresente in laghetti e stagni della Repubblica Ceca fino alla fine degli anni ’90. Uno di quelli che non ha alcun super potere. Nessun incredibile adattamento evolutivo, una comunissima morfologia da pesce...
BABY WALLPICCOLI
Baby
Il piccolo gufo delle nevi e il vocalizzo di sua madre, 11 rari secondi dall’Olanda
I richiami di questa specie possono arrivare eccezionalmente lontano nell'aria rarefatta dell'Artico, sicuramente per più di 3 km. Ma una clip video di 11 secondi...
Baby
Bis di tamarini edipo a Edimburgo (criticamente minacciati)
Compiono 3 giorni oggi. Sono Sol e Salento, i due fratelli di tamarino edipo venuti alla luce allo Zoo di Edimburgo da mamma Eli...
Baby
Dopo 13 anni, ecco Frida: piccola oritteropa di Berlino
Non è Friedrich ma Frida. La piccola oritteropa nata un mese fa allo Zoo di Berlino smentisce l’iniziale impressione dello staff sulla determinazione del...
Baby
La piccola koala di Francia
È l'unica piccola koala di Francia, è vulnerabile di estinzione secondo IUCN e trascorre il tempo nella tasca marsupiale della mamma. O meglio, quasi...
Baby
Prima volta di una piccola dik dik allo Zoo di Vienna (e in Italia l’antilope ha dato il nome al gruppo musicale)
Per la prima volta nella storia del più antico zoo dell'Occidente, a Vienna è nata una piccola dik dik di Kirk. Venuta alla luce...
ARRIVI E PARTENZEeuropa
Arrivi e partenze
Arriva dall’Olanda la giovane tigre siberiana allo zoo di Vienna (e si spera in una prole)
A Vienna c’è un nuovo ospite: una giovane tigre siberiana proveniente dall'AquaZoo olandese di Leeuwarden, giunta in Austria meno di un mese fa. In...
Arrivi e partenze
Estinta in natura, entro il 2030 le prime reintroduzioni: arrivano tre colombe di Socorro allo Zoo di Londra
È endemica dell’isola di Socorro, al largo delle coste del Messico. È estinta in natura dal 1972 ma entro il 2030, i piccoli nati...
Arrivi e partenze
Arriva Bindee a Edimburgo, leonessa asiatica in coppia con Jay
Un tempo l'areale del leone asiatico si estendeva dal Nord Africa all'Asia sud-occidentale, attraverso le foreste costiere della Turchia e della Grecia settentrionale fino...
Arrivi e partenze
Ventidue pinguini sono tornati a Monaco: restyling in casa di saltaroccia e reali
Dopo due anni di ristrutturazione, i pinguini saltarocce e i pinguini reali sono tornati a allo zoo Hellabrunn di Monaco. Ventidue in tutto, gli...
Arrivi e partenze
Il gatto di Pallas torna a Edimburgo: ecco Akiko (in attesa della compagna)
Arriva da Banham, nel Norfolk, e appena 5 giorni fa è sbarcato a Edimburgo. Lo zoo della capitale scozzese accoglie di nuovo il gatto...
• ZOOS IN PROGRESS •
Zoos in progress
Reverse the Red Day: salvare le specie è possibile
L'avvoltoio grifone, il bisonte europeo, il lemure del bambù, l'ibis eremita, il tritone sardo e le altre 5 specie "tornate indietro" dall'estinzione grazie all'azione dei parchi zoologici d'Italia. Sono questi i protagonisti tricolore della terza edizione del...
Zoos in progress
Allo zoo più di 50 milioni di bambini: qui “a scuola di naturaâ€
I parchi zoologici dell’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari sono più di 440 e tra i loro sentieri passano ogni anno 148 milioni...
Zoos in progress
“Good zoos”, l’appello di Joel Sartore all’EAZA: “Unitevi a me, siamo ancora in tempoâ€
Si è conclusa ieri la conferenza annuale dell’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari, che si svolta allo Zoo di Lipsia dal’8 al 12...
Zoos in progress
“Viviamo una doppia crisi globaleâ€: il benvenuto del direttore dello Zoo di Lipsia
Inaugurata oggi l’EAZA Conference 2024 Cari amici e colleghi, stiamo vivendo una doppia crisi globale e ci troviamo di fronte a una delle più grandi sfide...